L’adeguatezza dell’assetto di un’azienda, come prescritto dal D.lgs. n.14 del 12/01/19, riguarda tanto l’imprenditore che deve adottarlo quanto l’organo di controllo che deve valutarne costantemente l’esistenza. I membri dell’organo di controllo e i revisori rispondono, inoltre, in solido con l’imprenditore qualora si manifesti una situazione di insolvenza strutturale dell’azienda e non abbiano segnalato per tempo la necessità di adeguare l’assetto dell’azienda.
Ma cosa si intende per adeguatezza di un assetto?
Nel video che segue -estratto dal ciclo di webinar “L’importanza del controllo: una questione che riguarda solo i commercialisti?” organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dallo Studio Righini- vengono spiegati da Gustavo Bussinello, managing partner di Gap Studi e Consulenze, i 5 capisaldi di un adeguato assetto.
Da ormai 20 anni il team di Gap realizza sistemi di controllo e proiezione delle performance concepiti per gestire oculatamente l’azienda ed in conformità alle recenti diposizioni normative sull’adeguatezza dell’assetto.
Se sei un imprenditore, fai parte di un collegio sindacale o hai incarichi di revisione la visione del video è di sicura utilità. Siamo inoltre a disposizione senza impegno per un confronto sull’adeguatezza dell’assetto.

Pietro Bussinello
Marketing e Comunicazione
In Gap Studi e Consulenze dal 2017, valorizza la presenza online e sviluppa l’attività professionale.