Settore Informatica
Azienda informatica: controllo della finanza e adeguamento alla norma Codice Crisi e Insolvenza (D.lgs 12/01/2019 n° 14)

La motivazione
La Rossi Spa presenta una buona situazione economica-finanziaria, frutto di un’attività che negli anni si è specializzata per servire al meglio le esigenze informatiche soprattutto degli enti pubblici.
Anche dal punto di vista del controllo di gestione l’azienda è ben organizzata per quanto riguarda gli aspetti economici. Caterina Rossi, titolare dell’azienda e amministratrice delegata, è infatti in grado di conoscere con discreta precisione la marginalità dei servizi erogati ed avere a disposizione i risultati di conto economico di mese in mese.
Ciò che manca è un sistema che aiuti a prevedere i flussi finanziari futuri, elemento essenziale in ottemperanza al Codice della Crisi e dell’Insolvenza (D.lgs. 12/01/2019 n° 14).
Per la norma un sistema di allerta preventiva della situazione finanziaria aziendale è infatti fondamentale per tutelare i creditori ed evitare che amministratori -assieme a sindaci e revisori- subiscano pesanti ripercussioni legali in caso di insolvenza dell’azienda.
Caterina già da tempo sente la necessità di avere il controllo sulla finanza della sua azienda e decide così che è giunto il tempo di provvedere.
Consigliati dal commercialista, Caterina e il suo staff scelgono di affidarsi a Gap per dotarsi degli strumenti adeguati a monitorare e prevedere la finanza aziendale.
Il lavoro
Il team di Gap si mette subito in azione con l’obiettivo di creare un sistema efficace di programmazione e controllo della finanza di Rossi Spa destinato ad informare costantemente il management e l’organo di controllo.
In linea sintetica il lavoro si articola nei seguenti passaggi:
- analisi del software di contabilità utilizzato e dell’insieme di file e procedure operative seguite dai responsabili amministrativi;
- inserimento nel software di contabilità di un campo aggiuntivo nelle rilevazioni di prima nota legate ai movimenti di banca in modo da creare i presupposti per la contabilità finanziaria;
- elaborazione di un budget finanziario a partire da quello economico;
- realizzazione di un ecosistema di file di lavoro (in ambiente excel e Power BI) che: a) recepisca in automatico i dati di budget e quelli consuntivi di amministrazione; b) combini le due tipologie di dati per elaborare le previsioni di cassa;
- formazione delle risorse amministrative per la gestione ordinaria in autonomia delle procedure di lavoro.
I risultati


A conclusione dell’intervento la Rossi Spa ha ora il sistema che le serve per monitorare e prevedere i flussi finanziari.
In concreto:
- sa in anticipo e con esattezza qual è l’impatto di un mancato incasso, di un esborso imprevisto o di qualsiasi altra variazione sulla finanza aziendale;
- sa quanta liquidità può investire o distribuire ai soci mantenendo determinati margini di sicurezza per la gestione ordinaria dell’attività;
- risponde ai requisiti di norma (CCII, D.lgs. 12/01/2019 n° 14) che richiedono un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile che consenta di verificare costantemente la sostenibilità dei debiti ad almeno 6 mesi;
- ha formato le risorse interne ad un metodo di lavoro efficace e adattabile.
Il sistema, inoltre, è stato costruito ad hoc per la specifica realtà di Rossi Spa senza comportare alcun investimento in costosi e rigidi software ma si è adattato “a valle” agli applicativi già utilizzati.
Azienda di sviluppo e vendita software
Cliente: Azienda di sviluppo e vendita software
Categoria: Informatica
Core Business: Sviluppo e vendita software, assistenza hardware e software
Necessità: Previsione flussi finanziari a più mesi, adeguamento assetto amministrativo e contabile in base a Codice della Crisi e dell'Insolvenza
Durata progetto: 4 mesi