Casa Vinicola Sartori
Home____Chi siamo____Casi studio____Casa Vinicola Sartori

Settore Vitivinicolo

Bilancio mensile e previsione di cassa

Casa Vinicola Sartori

La casa vinicola Sartori non ha bisogno di troppe presentazioni, soprattutto tra gli intenditori di vino (certamente in Italia ma anche all’estero, dove vengono stappate la maggior parte delle bottiglie). Circa l’80% della produzione è, infatti, destinata al resto dell’Europa, all’America del Nord e del Sud, alla Russia e al Sud Est Asiatico.

Il giro d’affari si attesta sui 50 milioni di euro, linea di demarcazione tra una media e una grande impresa, secondo la definizione della Commissione Europea. Il modello organizzativo che ha consentito di raggiungere questo ragguardevole livello di fatturato prevede il presidio della totalità della filiera vitivinicola. Dalla produzione, che si avvale in minima parte di vigne di proprietà e ricorre soprattutto a fornitori terzi (che rispondono a severi protocolli produttivi), alla distribuzione, da sempre punto di forza dell’azienda.

La grandezza e la complessità della realtà organizzativa che ruota intorno all’impresa Sartori, hanno spinto negli anni ad investire per formare adeguatamente la professionalità delle risorse umane e a dotare l’azienda dei migliori strumenti per gestire i fattori chiave di successo. E controllare con sistematicità le performance, non solo in campo strettamente vinicolo.

L’esigenza di conoscere con tempestività i risultati

La collaborazione di Gap con Sartori nasce dall’esigenza, fisiologica per un’azienda di questo calibro, di avere chiare, con tempestività, le performance economico-finanziarie.

Per avere saldo il controllo della situazione, infatti, non sono per nulla sufficienti i dati di bilancio di esercizio né tantomeno quelli di una semestrale. Per avere un controllo efficace dell’azienda e la conseguente possibilità di prendere con tempestività decisioni informate, è necessario “chiudere” il Conto Economico, il Rendiconto Finanziario e lo Stato Patrimoniale con cadenza mensile.

In questo modo non solo si conosce la redditività di un periodo breve, come lo è il mese, ma si ha contezza di quanta liquidità è stata generata o sottratta dalla gestione aziendale.

Al lavoro per il salto di qualità

Il team di Gap, coordinato dal managing partner Gustavo Bussinello, ha coinvolto le figure chiave del management di Sartori: il direttore amministrativo Corrado Piatto e il dottore commercialista Nicola Fiorini, entrambi sostenitori della valenza strategica di un salto di qualità nella gestione e rendicontazione delle informazioni di performance.

Il lavoro, come sempre avviene in questi casi, è stato preceduto da un’ampia analisi di elementi come:

  • i software utilizzati dall’azienda e l’uso che ne viene fatto;
  • l’organigramma e le mansioni affidate alle singole persone;

Dopo le opportune valutazioni e una coerente visione d’insieme dell’organizzazione-azienda è stato condiviso un programma di lavoro che è stato, poi, pienamente realizzato nell’arco di qualche mese.

Le attività svolte sono state, nello specifico, le seguenti:

  • definizione delle regole e realizzazione degli automatismi per estrarre una volta al mese il bilancio di verifica dal software di contabilità;
  • definizione e applicazione delle opportune rettifiche per il “fast closing”, ovvero l’integrazione dei dati extra contabili (per lo più ratei e risconti che rappresentano costi e ricavi maturati ma non registrati, o già maturati ma non registrati) con quelli della contabilità generale per la produzione puntuale di un bilancio effettivo di ogni mese;
  • realizzazione di un sistema di budget economico con dettaglio corrispondente al piano dei conti, da utilizzare per inserire i dati di costi e ricavi stimati di un esercizio e raffrontarli efficacemente con quelli effettivi;
  • realizzazione complementare di un sistema di budget finanziario che individui le entrate e le uscite di cassa, a partire dai dati economici;
  • realizzazione della contabilità finanziaria che, grazie alla creazione di opportuni codici, è stata innestata in quella generale consentendo così di monitorare efficacemente i saldi finanziari;
  • creazione di dashboard per il controllo dei risultati economici conseguiti e del saldo di cassa di periodo con la proiezione (forecast) sui mesi successivi.

Sapere è potere

Tutto il lavoro svolto è stato funzionale all’obiettivo prefissato: controllare, con tempestività, le performance economico-finanziarie.

Ma si è andati oltre. Realizzando anche un sistema di previsione (forecast) che consente di rispondere ad una domanda fondamentale che ogni imprenditore si pone, ovvero: “La mia azienda ha la liquidità necessaria per pagare i debiti con fornitori, dipendenti e fisco?”.

La tabella e il grafico che seguono (figure 1 e 2), con dati di fantasia e a scopo esemplificativo, rappresentano una situazione di saldi di cassa previsti da un’azienda.

La capacità di prevedere la liquidità a copertura dei debiti non è solo un punto di forza nella gestione ma è, tra l’altro, anche un requisito normativo individuato dall’art. 2086 del Codice Civile e dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (L. 29 Giugno 2022, n. 79).

Volendo sintetizzare, il lavoro sull’azienda Sartori ha portato alla strutturazione un sistema di lavoro, supportato da tecnologie informatiche in ambiente Microsoft, funzionale a determinare con efficienza, efficacia e a cadenza mensile il risultato economico, la quantità di liquidità generata e il valore del patrimonio effettivi e stimati sui mesi a venire.

Affiancare in questo importante passaggio di upgrade gestionale l’azienda Sartori e le persone che quotidianamente ci lavorano con dedizione, è stato per il team di Gap una bella sfida professionale e motivo di grande soddisfazione.

Gap è al servizio di ogni imprenditore che abbia la necessità di un salto di qualità amministrativo-gestionale puntando ad essere sempre in controllo delle performance della propria azienda e nella condizione ottimale per prendere le migliori decisioni di business, anche le più delicate.

Azienda casa Vinicola Sartori

Cliente: Casa Vinicola Sartori
Categoria: Commercializzazione Vino

Casi studio

Scopri i nostri casi studio

Scroll to top