Blog 4926Magverificare la continuità aziendale

Come verificare la continuità aziendale ed evitare la crisi d’impresa

Quali sono gli strumenti che possono consentirti di verificare la continuità aziendale ed evitare una crisi d’impresa? Scopri di più, in questo articolo.

Gli eventi non pianificati, così come una programmazione assente o poco realistica, possono avere un effetto devastante sulla continuità aziendale. La tua impresa, infatti, potrebbe ritrovarsi a non avere le capacità, né le risorse strategiche, organizzative, umane e finanziarie, per sostenere il proprio modello di business.

La situazione di emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 rappresenta una lezione estrema, ma ci ha dimostrato quanto poco fossimo preparati davanti a una crisi inaspettata. Nonostante l’imprevedibilità degli eventi, un sistema resiliente dovrebbe essere sempre proattivo e in grado di rispondere alle avversità che si palesano lungo la strada verso gli obiettivi aziendali.

Ma quali sono gli strumenti che possono consentirti di affrontare una crisi d’impresa e verificare la continuità aziendale? Vediamolo insieme.

Continuità aziendale: il pilastro portante del nuovo Codice della crisi

Quando parliamo di continuità aziendale intendiamo la capacità di un’impresa di costituire un complesso economico funzionante e destinato alla produzione di reddito, per un prevedibile arco temporale. A differenza del passato, esistono oggi conoscenze e strumenti normativi per poter scongiurare la crisi d’impresa.

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza fa della continuità aziendale il suo pilastro portante e cambia le modalità d’intervento in caso di difficoltà dell’azienda. Tra le numerose novità, introduce gli “indicatori della crisi d’impresa”, strumenti di allerta che consentono agli imprenditori di adottare le misure idonee a rilevare con tempestività situazioni di crisi, per affrontarle con efficacia e superarle.

Dunque, oltre a obbligare le imprese a dotarsi di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile, il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza evidenzia la necessità di strumenti che consentano di:

  • monitorare con costanza per anticipare stati di insolvenza o di crisi;
  • proteggere la capacità imprenditoriale di coloro che sono minacciati da situazioni di crisi o insolvenza.

È evidente che, per una diagnosi anticipata dello stato di crisi, e la conseguente implementazione di piani di risanamento mirati alla continuità aziendale, esiste una sola soluzione davvero efficace: implementare idonei sistemi di programmazione e controllo.

Un approccio approssimativo, guidato da decisioni basate su percezioni soggettive o esperienze pregresse, non è più accettabile, sia a livello strategico che normativo. È necessario programmare e monitorare azioni basate su dati concreti e implementare eventuali correzioni orientate a prevenire e contrastare una possibile crisi.

Un controllo di gestione efficace consente alle imprese di sviluppare l’adeguato assetto per tutelarne la continuità, conservandone il patrimonio aziendale e la capacità finanziaria di onorare le proprie obbligazioni. Oltre a rispettare le prescrizionidelCodice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che entreranno pienamente in vigore da settembre 2021.

Verificare la continuità aziendale con la programmazione e il controllo

Attività come la programmazione e il controllo, un tempo applicati grazie alla sola lungimiranza dell’imprenditore (consapevole di dover mettere in sicurezza l’azienda), ora assumono rilevanza legislativa.

D’altronde, oltre a essere il mezzo più funzionale alla tempestiva emersione della crisi, il controllo di gestione offre innumerevoli e preziosi vantaggi. È il modo più efficace di pianificare e programmare decisioni e azioni orientate alla continuità aziendale e alla crescita del tuo modello di business, poiché consente di:

  • programmare gli obiettivi operativi e valutarne il raggiungimento;
  • ottimizzare le risorse economiche e produttive;
  • evidenziare il contributo economico-finanziario di ogni unità produttiva.

Programmazione e controllo permeano ogni fase del processo di sviluppo e di continuità della vita di un’azienda. Rappresentano una guida senza la quale qualsiasi realtà imprenditoriale si ritroverebbe in balia degli eventi, priva di riscontri che consentano di quantificarne le capacità finanziarie e programmarne il futuro.

In pratica, si tratta di rendere operative quelle fasi strategiche che consentano di mettere in sicurezza la tua azienda, verificandone costantemente la continuità:

  • pianificazione –elaborare strategie e attività a breve, medio e lungo termine;
  • esecuzione – mettere in azione le risorse produttive e commerciali;
  • reporting – monitorare e rappresentare il raggiungimento degli obiettivi operativi;
  • valutazione o correzione – consente l’eventuale revisione dei piani e la ricollocazione delle risorse, per individuare nuovi obiettivi e strategie di business più efficaci.

Naturalmente, ogni azienda è diversa e richiede la progettazione di sistemi di gestione sartoriali. Metodologie di programmazione e controllo che consentano di mettere le imprese in sicurezza verificandone la continuità attraverso una tempestiva rilevazione di un possibile stato di crisi.

Controllo di gestione e continuità aziendale: prevedere ed agire

La gestione di un’impresa implica una conoscenza approfondita delle sue dinamiche economiche. Questo è possibile solo attraverso un attento processo analitico. Dotarsi di un software non è sufficiente: a fare la differenza è la capacità di saper raccogliere e interpretare i dati. E, in virtù delle peculiarità che contraddistinguono l’azienda, agire nel modo corretto per valorizzarne le risorse.

Se stai cercando di strutturare la tua attività affinché sia resiliente alle avversità e vuoi tutelare la continuità aziendale, siamo a tua disposizione per supportarti. Puoi contare sulla professionalità accumulata in decenni d’esperienza e su strumenti di Business Intelligence opportunamente sviluppati e testati. Siamo in grado di calarci nella tua realtà aziendale e offrirti quel supporto dinamico e consapevole di cui hai bisogno. Per saperne di più, contattaci senza impegno e scopri come il nostro approccio al controllo di gestione possa aiutarti a prevenire la crisi e a perseguire con successo i tuoi progetti di business.


Pietro Bussinello

Pietro Bussinello

Marketing e Comunicazione

In Gap Studi e Consulenze dal 2017, valorizza la presenza online e sviluppa l’attività professionale.

Scroll to top