La Business Intelligence è strategica per prendere decisioni informate. Non solo in una grande azienda. Scopri di più in questo articolo.
La Business Intelligence è un sistema di modelli, metodi, processi e strumenti che consentono di raccogliere con precisione e costanza il patrimonio di dati di un’azienda, trasformandolo in informazioni.
Queste ultime sono funzionali ai processi decisionali strategici, tattici ed operativi ad ogni livello dell’organizzazione.
I principali vantaggi di una Business Intelligence sono:
- la fruibilità dei dati. Anche le persone meno inclini all’analisi quantitativa riescono a comprendere il significato dei dati attraverso dashboard, grafici, mappe e l’uso dei colori che i moderni strumenti di Business Intelligence, come ad esempio la Power BI di Microsoft, consentono;
- l’aggiornamento costante dei dati. Attraverso diversi automatismi il sistema di raccolta dei dati può avere una tempestività giornaliera, settimanale o, al più, mensile e questo consente di avere informazioni “fresche” con le quali prendere decisioni;
- la personalizzazione dei report. All’interno di un’azienda ogni manager è responsabile di una determinata area e il suo interesse è solitamente specifico ad un perimetro definito. Una Business Intelligence consente di personalizzare al massimo l’elaborazione dei dati in funzione delle esigenze conoscitive peculiari.
Esempi di Report di Business Intelligence
Ambiti di applicazione di una Business Intelligence
Gli ambiti aziendali di una Business Intelligence sono molteplici. I più rilevanti sono:
- il CRM, per analizzare elementi come, ad esempio, la tipologia di clienti, il valore medio di acquisto, la provenienza, la tipologia e quantità di prodotti/servizi acquistati;
- il controllo di gestione, per conoscere elementi come la marginalità di prodotti/servizi/commesse, il conto economico di periodo e/o riferito a una determinata zona/filiale/ramo aziendale, e per valutare i risultati comparandoli a periodi passati (storico) oppure rispetto agli obiettivi (budget);
- il lavoro, per valutare elementi come i costi dei dipendenti, la quantità di ore lavorate, le performance dei collaboratori, il fabbisogno di personale per area, filiale o altra tipologia di suddivisione.
Ad ogni modo, i diversi settori hanno le proprie specificità. Una catena della grande distribuzione avrà esigenze di analisi diverse rispetto ad una piccola azienda semi-industriale che lavora su commessa. Una società di consulenza finanziaria avrà degli indicatori di performance diversi rispetto ad una struttura ospedaliera.
Ma, al netto delle differenze settoriali, una Business Intelligence può essere utile ad una piccola azienda?
Per piccola azienda intendiamo un’impresa con un range di fatturato tra 1 e 20 milioni di € ma questo può essere anche maggiore, a seconda del settore e di come è strutturata l’organizzazione.
La Business Intelligence a supporto della piccola azienda
Nell’immaginario comune, la Business Intelligence è spesso associata alla grande azienda. È un’associazione piuttosto veritiera, ma è destinata a svanire nel tempo. La cultura dell’analisi del dato si sta, infatti, facendo largo, trascinata dalla rivoluzione digitale in atto da ormai diversi anni. I Big Data e l’enorme valore che le società del web ne stanno ricavando, giorno dopo giorno, ne sono la prova evidente.
Non è comunque necessaria per forza una vastissima mole di dati per creare quelle informazioni di valore che guidino i processi decisionali di un’organizzazione. Una piccola azienda produce, anch’essa, una miriade di dati che, se venissero tutti sapientemente elaborati da un sistema di Business Intelligence, sarebbero più che sufficienti a creare un patrimonio di informazioni utilissimo, su cui far leva per:
- migliorare i processi produttivi, di approvvigionamento, commerciali e distributivi;
- ridurre gli sprechi di produzione;
- fare un’offerta personalizzata ad una determinata fascia di clientela, la quale si è magari dimostrata più propensa ad acquistare una certa tipologia di prodotti/servizi piuttosto che un’altra;
- distribuire efficacemente i carichi di lavoro tra gli addetti.
Le azioni genericamente menzionate qui sopra sono solo alcune, tra le svariate, che un buon sistema di Business Intelligence, costruito su misura sulle esigenze di un’azienda, consente di fare.
Gli obiettivi ultimi sono quelli di aumentare produttività e quote di mercato per accrescere la redditività aziendale. Proposito comune a chiunque faccia impresa.
Gap, da diversi anni a questa parte, ha sviluppato un proprio know-how sulla realizzazione di Business Intelligence applicate a realtà piccole e medie. Ci serviamo del potente strumento di Power Bi di Microsoft per creare dei sistemi che producano informazioni di valore a partire da dati sulle vendite, sui flussi di cassa, sui costi e sul personale. Se desideri approfondire un aspetto altamente strategico come la Business Intelligence per la tua azienda siamo a disposizione per conoscerti e presentarci. Ti mostreremo, anche attraverso una dimostrazione pratica, come un sistema di Business Intelligence possa concretamente aiutare te e i tuoi collaboratori a prendere decisioni importanti basate su informazioni precise e tempestive.

Pietro Bussinello
Marketing e Comunicazione
In Gap Studi e Consulenze dal 2017, valorizza la presenza online e sviluppa l’attività professionale.