Blog 4911Magdebito-o-fondo-perduto-liquidita-va-pianificata-con-cura

Debito o Fondo Perduto? Ad ogni modo la liquidità va pianificata con cura

Negli ultimi giorni comincia a farsi strada nel governo l’ipotesi di destinare risorse dirette alle aziende medio-piccole.
La Banca d’Italia ha sottolineato l’importanza di attivare trasferimenti a fondo perduto e non debiti che potrebbero risolversi in un’insolvenza generalizzata (Corriere della Sera 29.4.20 Daniele Manca). 

Certamente tutti gli imprenditori vorrebbero ricevere liquidità a fondo perduto ma questa eventualità, pur trattandosi di un contesto di indubbia eccezionalità, è di difficile attuazione a livello generalizzato. Come ben sappiamo il debito pubblico italiano è infatti esorbitante e i margini di manovra sono davvero ristretti. Più realistica l’ipotesi che solo certe aziende di certi settori, la cui attività è stata più gravemente colpita dallo shock Coronavirus, possano ricevere parte delle risorse a fondo perduto.

Che siano soldi a debito o a fondo perduto ad ogni modo la liquidità va pianificata.  Con cura.
Non farlo significherebbe appesantirsi di costi finanziari evitabili o, peggio, non avere abbastanza margine di liquidità per gestire l’azienda. 

Cosa serve quindi?

Come si può programmare in una situazione così incerta come quella attuale? 

Come si può tener conto dei diversi scenari realizzabili avendo contezza, con mesi di anticipo, dei saldi di liquidità prospettici di ogni mese o settimana? 

Noi possiamo aiutarti a costruire gli strumenti per rispondere alle domande poste sopra e dotare quindi la tua azienda di una seria, dinamica PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA.  

Cominciamo con l’aiutarti a definire un budget di vendita e dei costi -con la fondamentale possibilità di intervenire tempestivamente a modificare qualunque variabile a seconda dello scenario- per poi arrivare a comprendere quando e come rientrare dal debito o comunque prevedere il fabbisogno di liquidità (che sia a debito o a fondo perduto).  
In questo modo si potrà “giocare d’anticipo”. Controllando e non subendo. 

Crediamo di avere la professionalità e gli strumenti giusti. Ne siamo convinti. 
Prima di tutto però vogliamo ascoltarti ed avere uno scambio di vedute. 
Contattaci qui o scrivendo a pbussinello@gapconsulenti.it
Fisseremo una videocall con un Partner di Gap per un utile approfondimento su come fare programmazione finanziaria.

Pietro Bussinello

Pietro Bussinello

Marketing e Comunicazione

In Gap Studi e Consulenze dal 2017, valorizza la presenza online e sviluppa l’attività professionale.

Scroll to top