La scelta degli indicatori di performance aziendale è la base da cui dovresti partire per tenere traccia dei progressi della tua impresa: scopri di più.
Tenere traccia dei propri progressi, verso il raggiungimento degli obiettivi di business, è impossibile senza sapere quali KPI misurare. Limitarsi ai dati che può offrirti il tuo software di contabilità non ti porterà lontano. Ecco perché la scelta degli indicatori di performance aziendale è la base da cui dovresti partire.
Nel momento in cui stabilisci gli obiettivi di business, la scelta degli indicatori chiave è un passo cruciale. Sarà il loro monitoraggio ad aiutarti a prendere decisioni migliori, a evidenziare la necessità di ridefinire gli obiettivi strategici e a consentirti di valutare i processi aziendali in tempo reale.
Nonostante ogni azienda abbia specifiche peculiarità, nonché coltivi valori e scopi differenti, ci sono KPI che nessuna impresa può fare a meno di considerare. Vediamo quali sono e come misurarli.
Cosa sono gli indicatori di performance aziendale
Conosciuti con la sigla KPI (Key Performance Indicator) gli indicatori di performance aziendale sono strumenti di misurazione delle prestazioni. Ti aiutano a definire, quindi monitorare e misurare, l’efficacia con cui la tua attività sta progredendo verso il raggiungimento dei principali obiettivi di business.
I KPI sono utili a più livelli. Consentono di valutare le prestazioni complessive di un’azienda, ma anche quelle dei singoli dipartimenti, come la forza vendite, il reparto marketing, le risorse umane, ecc.
Tuttavia, gli indicatori di performance aziendale non si limitano a evidenziare i risultati conseguiti. La loro funzione è fondamentale per:
- misurare le prestazioni aziendali nel tempo e monitorarne i progressi;
- verificare se le azioni operative intraprese siano in linea con le decisioni strategiche pianificate;
- evidenziare le criticità riscontrate;
- intervenire per correggere eventuali discrepanze tra le azioni intraprese e gli obiettivi stabiliti;
- cogliere nuove opportunità o rispondere in modo tempestivo a sfide inaspettate.
Dunque, i KPI consentono una misurazione oggettiva delle performance ottenute dalla tua azienda in funzione di obiettivi stabiliti, dinamiche di mercato e previsioni sia di breve che di medio-lungo periodo. Ma come definisci un KPI funzionale alla tua attività? Quali caratteristiche dovrebbe avere?
Come selezionare gli indicatori di performance aziendali
La selezione degli indicatori di performance aziendali non è mai banale. Ne esistono di diverse tipologie. Definire i KPI chiave, ovvero quelli adatti alla tua attività, al contesto in cui opera e al raggiungimento dei tuoi obiettivi di business, richiede un’analisi personalizzata.
Troppo spesso le aziende si muovono alla cieca, basando le proprie attività su KPI standard del settore. Salvo poi chiedersi perché tali indicatori non riflettano la propria attività e non risultino efficaci per ottenere i risultati attesi.
In termini di sviluppo di una strategia, per identificare i KPI chiave per la tua azienda dovresti iniziare con le basi, capire quali siano gli obiettivi organizzativi e come intendi raggiungerli. Dovrebbe essere un processo iterativo che coinvolge tutti i dipartimenti, per acquisire una migliore comprensione di quali processi aziendali debbano essere misurati e con chi dovrebbero essere condivise tali informazioni.
Dovresti puntare sempre a KPI rilevanti per la tua azienda in funzione degli obiettivi per cui stai lavorando. Quindi, ogni indicatore di performance aziendale dovrebbe essere correlato a uno specifico risultato, per misurare le prestazioni delle azioni implementate nel raggiungerlo.
Un modo rapido per valutare la pertinenza di un indicatore di performance consiste nel porsi le giuste domande. In altre parole, dovresti chiederti:
- Qual è il risultato che desidero raggiungere?
- Perché questo risultato è importante per la mia azienda?
- Quali azioni devo implementare per raggiungere il risultato?
- Come posso misurare i progressi?
- Come saprò di aver raggiunto il risultato?
- Con quale frequenza esaminerò i progressi verso il risultato?
I KPI chiave devono essere correlati e allineati a un obiettivo. Dunque, per essere certo che gli indicatori di performance aziendale siano davvero importanti per la tua attività, puoi utilizzare il criterio SMART: specifico (Specific), misurabile (Measurable), raggiungibile (Achievable), rilevante (Relevant) e basato sul tempo (Time-based).
In altre parole, un KPI dovrebbe:
- essere specifico per un obiettivo;
- consentire di misurare i progressi verso quell’obiettivo;
- aiutarti a capire se il risultato è realisticamente raggiungibile;
- evidenziare come l’obiettivo sia rilevante per la tua organizzazione;
- essere calcolato su un periodo di tempo definito.
Definire e monitorare gli indicatori di performance aziendali è vitale per il futuro della tua azienda. Non puoi navigare alla cieca: analizzare i dati chiave ti aiuta a capire dove stai andando e quali eventuali azioni correttive siano necessarie.
4 categorie di KPI chiave che dovresti considerare
Nonostante non esista un sistema univoco su cui basare la scelta dei KPI chiave, di solito queste 4 aree in cui determinare gli indicatori di performance aziendali costituiscono una solida base di partenza:
- crescita dei ricavi – monitorare l’andamento delle vendite per comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e capire se devi agire per correggere qualcosa nelle tue strategie di vendita e marketing;
- miglioramento dei canali di vendita – analizzare i canali di vendita per capire quali offrano margini migliori, portino più clienti e profitti. In questo modo è possibile abbandonare, o correggere, le attività con un basso ritorno sull’investimento e orientare il budget verso i canali che offrano un ritorno migliore. Inoltre, ti permette di ampliare la tua visione strategica per cercare nuove soluzioni;
- analisi dei clienti – analizzare i clienti con cui stai lavorando, per monitorare la concentrazione delle entrate e assicurarti che sia diversificata, ti consente di tutelare al meglio l’azienda;
- analisi delle spese – esaminare le spese per comprendere dove si concentrino gli sprechi e cosa incida maggiormente sul budget ti consente di attuare azioni correttive. Monitorare le spese in relazione ai ricavi, in un lasso di tempo determinato, aiuta ad agire tempestivamente nel caso siano necessarie azioni correttive.
Queste sono le 4 aree in cui stabilire KPI più comuni ed efficaci, che dovrai comunque adattare alla tua azienda e declinare in base agli obiettivi di business prefissati. Forniscono valori misurabili che possono dimostrare l’efficacia delle azioni intraprese dalla tua attività nel tempo.
Come definire e misurare gli indicatori di performance aziendale
Individuare per la tua azienda specifici indicatori di performance è fondamentale, poiché ti consentono di sapere se le azioni intraprese la stanno conducendo verso gli obiettivi prefissati.
Tuttavia, dovrai anche sapere come interpretare correttamente i dati raccolti e dotarti di strumenti per il controllo di gestione idonei ad analizzarli e monitorarne l’andamento nel tempo.
Per costruire e mantenere operativo nel tempo un efficiente sistema di programmazione e controllo di gestione, adatto alle diverse tipologie di azienda, in GAP Studi e Consulenze ci avvaliamo di competenze maturate in oltre vent’anni di esperienza sul campo e dell’utilizzo professionale di potenti strumenti di business Intelligence.
I nostri consulenti esperti possono aiutarti a valutare la tua azienda nel suo complesso. E, in base alle sue specifiche caratteristiche, al contesto in cui opera e al settore di riferimento, supportarti a dotarla di un assetto organizzativo, amministrativo e contabile, funzionale ad un controllo di gestione efficace e adeguato alle richieste normative in vigore (D.lgs 14/2019).
Contattaci senza impegno: possiamo fornirti il supporto professionale e i mezzi necessari per definire i giusti KPI e realizzare un sistema efficace per il monitoraggio nel tempo.

Pietro Bussinello
Marketing e Comunicazione
In Gap Studi e Consulenze dal 2017, valorizza la presenza online e sviluppa l’attività professionale.