La conoscenza di un’applicazione software come Excel è imprescindibile per il controllo di gestione in qualsiasi attività imprenditoriale: scopri di più.
Il controllo di gestione con Excel consente di analizzare ed elaborare i dati aggregati attraverso potenti funzionalità di calcolo, per sviluppare un processo efficiente di monitoraggio dei valori economico-patrimoniali e dei flussi finanziari. Sono queste le informazioni che permettono di pianificare azioni strategiche adeguate a gestire l’azienda nel modo corretto.
Dunque, la profonda conoscenza di un’applicazione software come Excel è imprescindibile per qualsiasi attività imprenditoriale. Lo è per le sue complesse funzioni analitiche, ma anche perché consente una rapida connettività con gli strumenti di Business Intelligence (BI) più evoluti. Ovvero, quei software che permettono di raccogliere, presentare e condividere le informazioni di business a supporto del processo decisionale.
La governance dei dati è un ambito complesso, ma non può essere trascurato per sviluppare una gestione d’impresa efficace. Soprattutto ora che il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza obbliga le aziende a dotarsi di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile.
Controllo di gestione con Excel: facciamo un passo alla volta
Microsoft Excel è radicato nei processi aziendali in tutto il mondo. Viene utilizzato per una vasta gamma di attività, tra cui contabilità, gestione delle scorte, pianificazione del budget, report sulle vendite e molto altro. Il suo potenziale è enorme e tutte le imprese possono trarne vantaggio.
Quindi, se ti stai chiedendo perché implementare il controllo di gestione con Excel, la risposta è abbastanza semplice: è un software basato su fogli di calcolo talmente potenti da poter supportare i processi di un’intera azienda. I professionisti in ambito finanziario e contabile lo sanno bene, ma prima di proseguire è importante chiarire cos’è il controllo di gestione.
Cos’è il controllo di gestione?
Il controllo di gestione è un insieme di attività che consente di registrare gli accadimenti aziendali e di ottenere feedback riguardo al proprio operato.
Il controllo di gestione permea ogni fase del processo di governance e sviluppo, per verificare la sostenibilità e la continuità d’impresa. Permette di pianificare e analizzare la fattibilità economico-finanziaria degli obiettivi prefissati, monitorare l’operatività aziendale e incrementare il rendimento della tua attività ottimizzandone le risorse.
La figura professionale che se ne occupa è il Controller, un professionista in grado di analizzare dati e fattori produttivi, per consentire al management di intraprendere strategie realistiche e adeguate. E intervenire nel caso si manifestino eventuali criticità, adottando tempestive azioni correttive, che preservino l’azienda da un possibile stato di crisi.
In definitiva, il controllo di gestione consente di interpretare lo stato di salute dell’azienda e di attuare strategie d’impresa più consapevoli ed efficaci. Ma oltre all’esperienza e alle competenze analitiche, il Controller si avvale di avanzati software di analisi finalizzati a far emergere tutti i dati aggregati necessari a un monitoraggio economico efficiente e preciso.
Microsoft Excel fa parte di questi strumenti e offre notevoli vantaggi nella gestione di qualsiasi impresa.
Perché usare Microsoft Excel e BI nella gestione finanziaria e contabile
Puoi raccogliere e categorizzare i dati: questa è una funzionalità di Excel. Ma la sua eccellenza non sta nell’archiviare grandi quantità di informazioni, poiché non è un vero e proprio database. Excel esprime il suo massimo potenziale nelle fasi di calcolo dei dati.
Permette di creare modelli di analisi dei dati attraverso funzioni e formule più o meno complesse e di rappresentarli in modo semplice attraverso grafici professionali e intuitivi. Per questo, gli usi più comuni di Excel includono:
- inserimento e gestione dei dati;
- contabilità e analisi finanziaria;
- programmazione e processi di calcolo automatizzati;
- gestione del tempo e delle attività;
- gestione delle relazioni con i clienti (CRM).
Con il giusto approccio ai dati, e approfondite conoscenze nel suo utilizzo, Excel può dunque diventare un elemento eccezionale in un efficace sistema di Business Intelligence. Per di più, la sua universalità e le potenti funzioni di cui è dotato consentono di integrarlo con qualsiasi software che stai utilizzando.
Funzionalità e vantaggi del controllo di gestione con Excel
Formule e tabelle pivot di Excel sono tra i linguaggi di programmazione più efficaci e popolari al mondo. A partire dalla versione 2016, Microsoft ha implementato tutte le funzionalità necessarie per poterlo impiegare come strumento di Business Intelligence. Ecco perché Excel rimane uno strumento indispensabile per chi si occupa di analisi e reporting dei dati:
- facilità d'uso – i professionisti possono elaborare i dati per permettere ai responsabili di riferimento di analizzarli con estrema facilità, poiché è uno strumento verso cui tutti abbiamo un certo grado di familiarità;
- integrazione con altri strumenti – Microsoft Excel può estrarre dati da CSV, JSON, PDF, XML e file di testo, SQL Server, database MS-Access, Oracle, Sharepoint e molti altri, garantendo quell’integrabilità imprescindibile per aggregare dati dalle fonti più disparate;
- analisi ad hoc – Power Query e Power Pivot aiutano a ottenere dati da più origini esterne, quindi esplorarli e combinarli per creare modelli di dati in tabelle pivot, grafici pivot e Power BI. Mentre lo strumento Quick Analysis aiuta a selezionare i dati per creare visualizzazioni e Quick Explore consente di approfondire i dati per ottenere informazioni ancora più dettagliate.
In definitiva, il controllo di gestione con Excel semplifica e automatizza tutte le procedure necessarie a raccogliere, gestire e analizzare i dati della tua azienda. Da quelli di budget economico, patrimoniale e finanziario, a quelli consuntivi e prospettici.
Business Intelligence e controllo di gestione con Excel
Il controllo di gestione con Excel consente di valutare lo stato di salute aziendale. Ottieni tutte le informazioni necessarie su vendite, marginalità, flussi di cassa e molto altro, per sviluppare accurate analisi predittive e prendere decisioni strategiche destinate a migliorare le performance della tua azienda.
Noi di GAP usiamo Excel e lo integriamo nei nostri processi da 20 anni. Conosciamo le tecniche giuste per sfruttarne appieno le potenzialità, automatizzare i passaggi manuali, risparmiare tempo ed evitare errori. Possiamo fare un check-up gratuito per proporti un percorso su misura delle tue esigenze.
Un sistema di controllo di gestione all'avanguardia richiede un’elaborazione veloce dei dati e la loro completa integrità. Sfruttiamo le potenzialità della Business Intelligence Power BI di Microsoft per offrirti una visione chiara di come la tua azienda si stia muovendo e formulare le azioni che potresti implementare per raggiungere i tuoi obiettivi.
Se vuoi saperne di più contattaci senza impegno. I nostri consulenti esperti possono garantirti un supporto qualificato e aiutarti monitorare la tua attività per metterla in sicurezza, gestirla con efficacia e sviluppare strategie orientate alla crescita.