News 1312AprFisco e Previdenza inserto L'Arena

Prevedere per prevenire: il contributo di Gap all’inserto Fisco & Previdenza de L’Arena

Sabato 10 Aprile 2021 è uscito il supplemento “Fisco & Previdenza” del quotidiano L’Arena. Si tratta di un’utile guida sulle più recenti novità normative rivolte sia ai privati che agli imprenditori.

Gap ha dato il proprio contributo con un articolo che fa sinteticamente il punto sull’aspetto centrale del Codice della Crisi e dell’Insolvenza d’Impresa (D.lgs n.14 del 12/01/2019), ovvero la necessità per le aziende di prevedere la sostenibilità finanziaria per prevenire la crisi.

Di seguito l’articolo.

Sostenibilità finanziaria richiesta per legge

Evitare la crisi d’impresa: prevedere per prevenire

Evitare uno stato di crisi dell’azienda, permettendone la continuità e la tutela dei creditori, dipende in larga parte dalla capacità previsionale. Il recente Codice della Crisi e dell’Insolvenza d’Impresa (D.lgs 14 del 12/01/19) ne fa il caposaldo di tutto l’impianto normativo e la individua come la caratteristica principale di un’azienda dotata di adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile.

Secondo la legge, infatti, ogni impresa deve essere in grado di rilevare la propria sostenibilità finanziaria per almeno i successivi sei mesi. Se così non fosse, in caso di insolvenza, per amministratori e sindaci potrebbero configurarsi responsabilità rilevanti.

Come tenere costantemente monitorato l’andamento prospettico dei flussi finanziari?

La base è la programmazione economica, in cui l’azienda determina i ricavi obiettivo ed individua le risorse -i costi- per raggiungerli. A questa segue la programmazione finanziaria che ne esprime l’impatto sui saldi di tesoreria e considera anche le operazioni di diversa natura (come finanziamenti e investimenti).

L’azienda deve quindi dotarsi di un sistema che “leghi” i suddetti dati di programmazione, revisionabili al variare delle prospettive (esemplificativo è l’impatto della pandemia), con quelli derivati dall’attività effettiva in modo da avere delle proiezioni veritiere, su base mensile, dell’andamento economico-finanziario. Si definisce “sistema di pianificazione e controllo”, il fondamento di una gestione oculata e a norma di legge.

di Gustavo Bussinello, Presidente Commissione Finanza e Controllo ODCEC Verona”


Pietro Bussinello

Pietro Bussinello

Marketing e Comunicazione

In Gap Studi e Consulenze dal 2017, valorizza la presenza online e sviluppa l’attività professionale.

Scroll to top