Blog 4920Aprquanti-soldi-mi-servono

Quanti soldi mi servono?

Se lo stanno chiedendo in tanti imprenditori. “Quanti soldi mi servono?”. 
Dopo che è stato approvato il Decreto legge 8 Aprile 2020 n. 23, ribattezzato subito Decreto Liquidità, molti imprenditori hanno tirato un bel sospiro di sollievo. Le banche erogheranno linee di credito fino al 31 Dicembre 2020 che saranno totalmente, o quasi, garantite dallo Stato. 

Questo decreto è il risultato della giusta linea adottata dal Governo, di concerto con Confindustria ed altre organizzazioni imprenditoriali, per fronteggiare il drammatico ristagno dell’economia causato dall’emergenza Covid. Con gradi di garanzia differenti, l’iniezione di liquidità riguarda praticamente ogni tipologia di impresa, dalle partite Iva fino alle multinazionali. 

Le piccole e medie imprese rappresentano larga parte del tessuto produttivo del Paese e sono ovviamente al centro della “spinta” del decreto. Al più che mai doveroso riconoscimento della garanzia statale al credito sintetizzato dal “mi danno i soldi e lo Stato garantisce” l’imprenditore avveduto formula successivamente questo importante pensiero:  

“Quanti soldi mi servono?” 

E’ giusto conoscere le prospettive della propria attività per richiedere un finanziamento che copra le esigenze di liquidità con i giusti margini di sicurezza ma che non vada troppo oltre. Richiedere più del dovuto -oltre a “togliere” risorse necessitate da altri- fa infatti aumentare l’onere del debito appesantendo inutilmente i costi dell’azienda. 

Per sapere “Quanti soldi mi servono” non ci si improvvisa. Servono gli strumenti adatti. Serve un budget di cassa. Un budget di cassa che prenda in considerazione al meglio le entrate ed uscite ragionevolmente ipotizzabili. Sia, con dettaglio, nei successivi 12 mesi. Sia, in linea generale, per gli anni per cui il finanziamento sarà in essere. 

La costruzione di un budget di cassa richiede professionalità e conoscenza degli strumenti. Siamo a disposizione per approfondire e spiegare con demo web il funzionamento di un budget di cassa “dinamico” e il valore informativo che porta all’azienda. 

Se sei un imprenditore che vuole dotarsi di uno strumento di programmazione finanziaria o migliorarlo oppure sei un professionista d’azienda in cerca di partnership tecniche/commerciali contattaci.

Pietro Bussinello

Pietro Bussinello

Marketing e Comunicazione

In Gap Studi e Consulenze dal 2017, valorizza la presenza online e sviluppa l’attività professionale.

Scroll to top