Gli strumenti di Business Intelligence consentono alle aziende di raccogliere dati da più fonti, analizzarli e presentarli in modalità di facile comprensione.
Molto più di semplici software. Gli strumenti di Business Intelligence (BI) consentono alle aziende di raccogliere rapidamente dati provenienti da più fonti, analizzarli e presentarli in modalità di facile comprensione e condivisione. In pratica, rendono possibile conoscere efficacemente le informazioni di business strategiche per sviluppare un processo decisionale migliore.
La governance dei dati è un compito complesso, ma ciò che non puoi misurare non puoi nemmeno gestirlo. Quindi, dovresti trovare un modo efficiente per riuscire a organizzare i dati e trasformarli in informazioni utili a:
- comprendere il contesto competitivo,
- definire obiettivi realistici;
- predisporre le risorse necessarie a implementare le azioni per raggiungerli.
La Power BI è una suite di strumenti di Business Intelligence, realizzata da Microsoft, che permette di sviluppare modelli strutturati di raccolta, organizzazione, analisi e reporting dei dati storici, attuali e prospettici. In questo modo, sei in grado di monitorare le performance aziendali e pianificare le azioni future sulla base dei confronti con obiettivi e dati storici e delle proiezioni.
Insomma, non è un caso che le potenzialità offerte dalla BI siano fondamentali per rendere più efficienti i processi di programmazione e controllo di gestione indispensabili per verificare la continuità dell’impresa e promuoverne la crescita. Ma prima di vedere cosa sia possibile fare con gli strumenti adatti, è necessario chiarire cosa si intende per Business Intelligence.
Cos’è la Business intelligence: trasforma i dati in azioni concrete
La Business Intelligence (BI) moderna combina la raccolta e l’elaborazione dei dati da più fonti -in genere software e file di lavoro utilizzati dall’azienda- per aiutare il management a prendere decisioni basate sulle informazioni. Non c’è spazio per le sensazioni alimentate da esperienze pregresse o dall’emotività. Puoi contare su una visione chiara e completa della tua attività e del mercato in cui opera, per pianificare strategie orientate agli obiettivi di business.
Attraverso l’analisi di dati strutturati e facili da comprendere, la Business Intelligence ti consente di guidare il cambiamento che vuoi ottenere in azienda. Puoi individuare le inefficienze e ridurre gli sprechi, definire budget adeguati e prendere decisioni ponderate per minimizzare i rischi. Tuteli l’impresa e la rendi dinamica quanto basta per adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Sei più consapevole della situazione aziendale e delle azioni attuabili per arrivare dove vuoi. La Business Intelligence copre processi e metodi di raccolta, archiviazione e analisi dei dati provenienti dalle attività aziendali e dall’esterno, per ottimizzare le prestazioni. Questi processi possono includere attività come:
- data mining – detto anche procedimento di individuazione dei dati, attraverso processi automatizzati di machine learning, gli strumenti di Business Intelligence consentono l’analisi del database per scoprire le informazioni che indicano le tendenze sullo stato attuale dell'azienda e formulano dei suggerimenti;
- reporting – condivisione dell'analisi dei dati con le parti interessate, in modo che possano trarre conclusioni e prendere decisioni informate;
- metriche e benchmarking delle prestazioni – il confronto dei dati relativi alle prestazioni attuali con quelli storici, per tenere traccia delle prestazioni rispetto agli obiettivi, di solito attraverso l’uso di dashboard personalizzate;
- analisi descrittiva – utilizzo dell'analisi preliminare dei dati per scoprire cosa è successo;
- analisi statistica – esplorare i risultati dell'analisi descrittiva per estrapolare statistiche utili a capire le tendenze e cosa le influenza;
- visualizzazione dei dati – trasformare l'analisi dei dati in rappresentazioni visive per semplificarne l’interpretazione.
La Business Intelligence ti aiuta a costruire un quadro chiaro e immediato della situazione gestionale dell’impresa e del contesto competitivo di riferimento. Dunque, puoi pianificare strategie efficaci per migliorare le prestazioni dell’azienda, ottenere vantaggi competitivi rispetto ai tuoi concorrenti e raggiungere gli obiettivi.
Come funzionano gli strumenti di Business Intelligence
Tutte le aziende hanno domande e obiettivi. Per rispondere a queste domande e monitorare le prestazioni rispetto agli obiettivi definiti, non c’è una strada più efficace che:
- raccogliere i dati necessari;
- analizzarli;
- determinare quali azioni intraprendere.
Quindi, se l’analisi dei dati chiede “Perché è successo qualcosa e cosa può accadere dopo”, attraverso modelli e algoritmi, gli strumenti di Business Intelligence rispondono in un linguaggio fruibile e comprensibile a tutti. Ma non vederla come un’attività lineare. Pensa alla Business Intelligence come all’analisi di una moltitudine di dati in continua evoluzione, per la scoperta, l’interpretazione e la condivisione delle informazioni.
È un approccio cruciale nella programmazione e controllo di gestione aziendale, poiché consente alla tua impresa di reagire con tempestività alle mutevoli condizioni interne e di mercato. Oggi e negli anni a venire. Questo permette di sviluppare analisi predittive per migliorare le performance e rilevare con tempestività un possibile stato di crisi.
Ma come funzionano gli strumenti di Business Intelligence?
Strumenti come Power BI di Microsoft usano il metodo ETL (Extract, Transform and Load) per raccogliere e aggregare dati grezzi, strutturati e non strutturati, in arrivo da più fonti. Questi vengono trasformati e rimodellati tramite l'applicazione di una serie di regole definite a livello aziendale, per ottenere dati “puliti”. Poi, vengono caricati in un data warehouse affinché siano fruibili per le attività di analisi correlate ai processi di business, attraverso l’esecuzione di query.
Infine, gli strumenti di Business Intelligence sfruttano modelli di visualizzazione dei dati, come dashboard interattive, mappe, grafici o diagrammi, per creare report che consentano di semplificare la comprensione e condivisione delle informazioni. In questo modo, è più facile capire cosa stia succedendo in azienda e passare dai dati alle azioni con rapidità.
Usa la potenza degli strumenti di Business Intelligence nel controllo di gestione
Gli strumenti di Business Intelligence supportano le strategie aziendali a lungo termine consentendo di colmare il divario tra dati e processo decisionale, per eliminare le inefficienze e permettere una risposta dinamica alle variazioni del mercato. Dunque, contribuiscono a strutturare un efficiente processo di controllo di gestione, indispensabile per analizzare, misurare e guidare l’azienda con efficacia e lungimiranza.
Attraverso accurate analisi predittive e decisioni basate sui dati, è dunque possibile migliorare le performance della tua azienda. Ma non solo, puoi preservarne la continuità dotandola di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile, proprio come imposto dal nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Per garantirti la massima flessibilità e un servizio efficiente di programmazione e controllo di gestione, in GAP Studi e Consulenze sfruttiamo le potenzialità della Business Intelligence Power BI di Microsoft. Questo ci consente di estrapolare, rimodellare e analizzare i dati provenienti da qualsiasi fonte, per darti una visione chiara di come la tua azienda si stia muovendo. Se vuoi saperne di più contattaci senza impegno. I nostri consulenti esperti possono garantirti un supporto qualificato e l’impiego di strumenti di Business Intelligence all’avanguardia. Possiamo aiutarti a gestire la tua attività e a monitorarla con efficienza ed efficacia offrendoti il nostro miglior supporto professionale orientato alla crescita.