Non puoi controllare ciò che non hai programmato. Ecco perché il valore di una programmazione ben fatta è irrinunciabile per un’azienda di successo. “Controllo di gestione” è una locuzione di dominio ormai ampiamente comune che identifica un processo finalizzato a misurare i risultati ottenuti in un determinato periodo di tempo. Tuttavia, queste tre parole –…
Il controllo di gestione: le fasi da conoscere
Il controllo di gestione è un’attività strategica che l’azienda svolge per misurare il grado di raggiungimento dei propri obiettivi: ecco le fasi da conoscere Il controllo di gestione è un’attività strategica che l’azienda svolge per misurare il grado di raggiungimento dei propri obiettivi e porre in essere eventuali azioni correttive. Ma non solo. Un buon…
Webinar gratuito – Nuovo Codice della Crisi: strumenti operativi per il professionista
– QUANDO: 23 Febbraio 2021 ore 14.30 LINK ISCRIZIONE: Clicca QUI Al centro della recente normativa Codice della Crisi e dell’Insolvenza d’Impresa (D.lgs n.14, 12/01/19) c’è il tema dell’adeguatezza degli assetti dell’azienda: organizzativo, amministrativo e contabile. L’adeguatezza si configura, in ultima analisi, nella capacità dell’azienda di prevedere efficacemente e con almeno 6 mesi di anticipo…
Assetto organizzativo di un’azienda: quando è “adeguato”
Il concetto di “assetto adeguato” di un’azienda è stato introdotto dal recente Codice della Crisi e dell’Insolvenza. Ma cosa significa? Il concetto di “assetto adeguato” di un’azienda è stato introdotto dal recente Codice della Crisi e dell’Insolvenza (D.lgs. 12/01/2019 n° 14) ed è richiamato nell’articolo 2086 del Codice Civile, da poco revisionato per armonizzarsi al…
L’adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile. Come riconoscerlo e realizzarlo
L’adeguatezza dell’assetto di un’azienda, come prescritto dal D.lgs. n.14 del 12/01/19, riguarda tanto l’imprenditore che deve adottarlo quanto l’organo di controllo che deve valutarne costantemente l’esistenza. I membri dell’organo di controllo e i revisori rispondono, inoltre, in solido con l’imprenditore qualora si manifesti una situazione di insolvenza strutturale dell’azienda e non abbiano segnalato per tempo…
Pillole sul Codice della Crisi: responsabilità e verifica degli adeguati assetti
Il codice della Crisi e dell’Insolvenza (D.lgs. n. 14/2019) si applica alla totalità delle imprese che operano in forma individuale o collettiva (escluse le grandi imprese, i gruppi di imprese di rilevante dimensione, le società con azioni quotate in mercati regolamentati o diffuse tra il pubblico in misura rilevante, secondo i criteri stabiliti dal regolamento…
Azienda turistica: conviene aprire o tenere chiusa la struttura ricettiva? Pillole di un caso reale
Qualche mese fa, nel contesto di diffusione dell’epidemia da coronavirus e delle varie limitazioni imposte, Davide, un imprenditore del turismo, si è ritrovato nell’inedita situazione di dover capire se conveniva o meno aprire la struttura ricettiva per il periodo estivo. Davide si è confrontato inizialmente con il suo commercialista il quale, dopo una prima analisi,…
L’importanza del controllo: una questione che riguarda solo i commercialisti?
Giovedì 3 dicembre 2020 alle ore 15:00 si tiene il quarto e ultimo appuntamento del ciclo di webinar su “L’importanza del controllo: una questione che riguarda solo i commercialisti? – Riflessioni conclusive” Gustavo Bussinello, managing partner di Gap, interviene affrontando il tema della responsabilità di revisori e sindaci nel verificare l’adeguatezza degli assetti aziendali. Ad…
Efficienza della struttura sanitaria: scambiamoci le opinioni
In che misura i servizi offerti contribuiscono alla massimizzazione del potenziale di una struttura sanitaria come un ospedale, un poliambulatorio, un centro riabilitativo o di cura dentale? AmbulatorioUna risposta approssimativa alla domanda posta è alla portata di quasi tutti.Per una risposta puntuale servono capacità e strumenti analitici all’altezza. Essere in grado di dare una risposta…
Samuele Natali, Direttore Operativo di Villa Esperia, parla del rapporto di collaborazione con Gap
In questa breve video intervista Samuele ci parla della sua esperienza diretta con Gap a livello umano e di risultato: dubbi e preoccupazioni iniziali sull’affidamento esterno della delicata funzione del controllo di gestione; la velocizzazione e la maggiore precisione del monitoraggio mensile economico, finanziario e patrimoniale che passa da 3 mesi a 2 settimane dalla…